Progetto Ora di Futuro
20 Novembre, 2019
Il Progetto Ora di Futuro promosso e finanziato da Generali assicurazioni con la collaborazione di Mission Bambini ha inizio lo scorso anno (novembre 2018) e proseguirà fino a luglio 2021
“Ora di Futuro” sostiene iniziative per le famiglie in difficoltà con bambini da 0 a 6 anni incentrate sull’educazione alla genitorialità. Quella da 0 a 6 anni è una fase molto delicata della vita: a questa età, si pongono, infatti, le basi per lo sviluppo ed il benessere nel futuro della persona. Da 0 a 3 anni si forma l’80% del cervello e le connessioni neuronali possono aumentare ad una velocità non più raggiungibile nel corso della vita.
OBIETTIVO GENERALE: rispondere al problema dell’isolamento delle famiglie nella funzione educativa attraverso attività che migliorino le competenze genitoriali, rafforzino il benessere delle famiglie e migliorino la qualità delle relazioni (sia tra i genitori che tra figli e genitori).
L’Albero della Vita, Mission Bambini e Centro per la Salute del Bambino sono le tre Onlus scelte dai dipendenti di Generali Country Italia allo scopo di aiutare i genitori a rafforzare le risorse, le capacità e le competenze per offrire ai loro bambini basi più solide alla loro crescita.
DOVE: i territori hanno in comune un alto tasso di disagio sociale perché svantaggiati in termini di reddito, occupazione, disagio abitativo e scolarizzazione. Sono in prevalenza periferie di grandi città: Torino (Moncalieri), Milano (Sesto S.G.), Novara, Bologna, Roma, Napoli
In particolare:
– L’Albero della Vita nei 5 centri per “Ora di Futuro” a Milano, Genova, Roma, Napoli (in fase startup) e Palermo, offre piani individuali per il rafforzamento del nucleo famigliare che consistono in laboratori pedagogici sull’educazione alimentare, corsi di formazione sulla gestione bilancio famigliare e del risparmio e supporto ai genitori per l’affiancamento dei figli al gioco e alle attività educative.
– Mission Bambini nei 5 centri per “Ora di Futuro” a Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli, offre laboratori interattivi, corsi di formazione per i genitori e consulenze individuali di accompagnamento per migliorare le relazioni tra genitori e bambini, e per rafforzare le competenze genitoriali.
– Centro per la Salute del Bambino in Un Villaggio per crescere per “Ora di futuro” a Trieste propone laboratori interattivi genitori/figli per promuovere la relazione famigliare e favorire lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini tra 0 e 6 anni, in un’ottica di integrazione con i servizi sanitari
Già da Novembre 2018 sono operativi 11 centri per “Ora di Futuro” in tutta Italia nelle città di Bologna, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Trieste, Torino.
Open Group ha scelto per il Progetto tre servizi e conseguentemente tre territori: Nido Hygeia di Bologna, Nido Arcobaleno di Sala Bolognese e Scuola dell’infanzia il Trenino di Bologna.
Generali per Centri “Ora di futuro” si riferisce alle sedi in cui ha luogo il progetto, nella collaborazione in essere con Open Group si tratta di servizi che erano già attivi ed in gestione alla cooperativa. Grazie al progetto abbiamo potenziato percorsi già in essere presso i nostri servizi avendo a disposizione più strumentazione tecnologica o più risorse “umane” specializzate.
BENEFICIARI: 280 bambini 0-6 anni e 254 famiglie
ATTIVITA’:
Rafforzamento del benessere e miglioramento delle relazioni: laboratori aperti a genitori e figli, incentrati sull’arte, sulla lettura e su altre discipline, sulla scoperta e utilizzo delle emozioni personali, con lo scopo di favorire la relazione genitore-bambino.
Miglioramento delle competenze genitoriali: incontri di formazione dedicati ai genitori, su tematiche varie (salute, i conflitti intra-familiari e la conciliazione famiglia-lavoro)
Accompagnamento individuale: per le famiglie più fragili, per la risoluzione di problemi specifici connessi all’educazione dei figli, ma anche ad esempio alla mancanza di lavoro o alla situazione abitativa.
DURATA: il progetto ha una durata annuale (settembre 2019 – luglio 2021)
per informazioni Antonella Santilli: antonella.santilli@opengroup.eu