Problem Solving

Risolvere problemi tecnici

Identificare i bisogni e le risposte tecnologie

Usare creativamente le tecnologie digitali

Identificare i gap di competenze digitali

Per tutti
Alla scoperta del linguaggio. Percorsi per le famiglie

Quanto sappiamo delle tappe evolutive del linguaggio del nostro bambino/a? Poco o niente forse. Allora non ci resta che connetterci alle figure educative che si interfacciano con i nostri bimbi, attraverso una ricerca-azione riflettere e creare consapevolezza sui prerequisiti dell’apprendimento linguistico- relazionale  per prevenire l’insorgere di disturbi del linguaggio e dell’apprendimento

 

Alla scoperta del linguaggio. Strumenti per la didattica

La prevenzione rispetto all’insorgere di disturbi del linguaggio o, nel caso della scuola primaria, di disturbi specifici dell’apprendimento significa valorizzare il contesto educativo della prima infanzia fornendo alle figure professionali che ruotano attorno al bambino suggerimenti psicoeducativi e strategie volti a favorire la consapevolezza rispetto ai prerequisiti dell’apprendimento linguistico-relazionale aiuta la prevenzione rispetto all’insorgere di disturbi del linguaggio o, nel caso della scuola primaria, di disturbi specifici dell’apprendimento

Attività
AMICO WEB

Come utilizzare applicazioni, device e programmi per gestire e aiutare il nostro vivere quotidiano, scolastico o lavorativo. Il percorso prende in esame alcune tra le principali offerte digitali gratuite per muoversi, ricercare, studiare, creare, utilizzare i servizi on line alla persona, orientarsi al lavoro, comunicare.

Talenti al l@voro

Valorizzazione competenze, strumenti di ricerca, valutazione e promozione del sé in ambito lavorativo. Quotidianamente e spontaneamente i ragazzi fanno molto esperienza ma questa rischia di confluire in una specie di hidden curriculum (curriculum nascosto) che poiché praticato al di fuori della scuola non viene adeguatamente valorizzato ed apprezzato. Il laboratorio offre ad adolescenti e giovani l’occasione di riflettere criticamente sui propri talenti nella convinzione che percorsi finalizzati all’esplorazione del sé e alla ricostruzione delle esperienze individuali, possano rappresentare un valido punto di partenza per educare la persona a comprendere la complessità del processo di apprendimento e mettere a punto un progetto professionale basato sulle proprie caratteristiche personali, interessi, motivazioni.

news
28 Aprile, 2021
Una serie di incontri online gratuiti sull'educazione digitale per genitori di bambini e ragazzi, dal Centro delle Famiglie di San Lazzaro
30 Maggio, 2020
Innovare, anche nell'emergenza, cercando di restare vicini ai nostri utenti, mantenendo le relazioni.Con questo approccio Open Group ha affrontato ...
7 Aprile, 2020
Qual è la differenza tra informazione e disinformazione? Facile! La prima è vera, la seconda falsa! …o non è forse così semplice? Quello che ...
Translate »