Diventare cittadini consapevoli nell’era digitale
29 Gennaio, 2020
L’educazione ai giovani, in una società in costante cambiamento, in cui si moltiplicano scenari e possibilità, pone come fondamentale l’intreccio tra cittadinanza e apprendimento permanente. In questa cornice il digitale svolge un ruolo centrale: la competenza digitale si configura come una delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, necessaria per informarsi, interagire, esprimersi, proteggersi, gestire situazioni problematiche.
I progetti educativi mirano a sviluppare l’idea e la pratica di cittadinanza digitale: essere cittadini digitali significa esercitare in rete responsabilità, partecipazione, protagonismo, attenzione. Dobbiamo interrogarci su come i ragazzi utilizzano i device e accompagnarli a sviluppare netiquette, comportamenti etici online.
L’obiettivo è fare in modo che il digitale diventi mezzo e spazio per diventare cittadini responsabili e consapevoli. Stimoliamo la riflessione critica dei ragazzi, la sensibilità etica, la percezione del senso del limite, la creatività e l’attenzione all’altro per proteggersi a vicenda. Ragioniamo insieme su come usare i device e diamo strumenti per comprendere la contemporaneità attivando comportamenti che coniugano la trasformazione socio-culturale in atto con il benessere fisico-psicologico di ciascuno.
per informazioni: Ilaria Pietrafesa